Arctic è una delle aziende leader nel mercato degli accessori per PC, e più precisamente nel settore dei cooler sia per CPU che per GPU. Questa azienda fin dalla sua fondazione ha predisposto tre punti fissi per i suoi prodotti: devono essere silenziosi, devono avere un prezzo abordabile e devono possedere prestazioni eccellenti. Come sappiamo tutti, ad oggi, il mercato dei dissipatori ad aria, riscuote meno successo rispetto a prima, in quanto per ottenere prestazioni degne di nota, i costruttori hanno dovuto aumentare notevolmente le dimensioni dei loro prodotti, andando ad occupare troppo spazio nelle varie configurazioni. Queste soluzioni hanno portato l’utente finale a dover fare scelte sull’hardware da installare, come per esempio sulle RAM di sistema, visto che parecchi modelli ad alte performance hanno anch’esse dissipatori voluminosi. Proprio per questo motivo, sono comparsi i primi sistemi a liquido AIO, questi sono loop chiusi ermeticamente che non richiedono manutenzione da parte dell’utente, e offrono un ingombro minimo. Oggi andremo a recensire proprio il primo AIO di Arctic, il Liquid Freezer nella configurazione con radiatore da 120mm, quindi installabile su qualsiasi slot offerto dai case per ventole, appunto, da 120mm. Ora se siete curiosi di scoprire come Arctic abbia interpretato questo nuovo progetto e se sia riuscita anche questa volta a rispettare i suoi punti fissi, non vi resta che dare una lettura alla nostra recensione.
