Dopo il lancio del nuovo socket Intel LGA2066 i vari produttori di cooler si sono messi all’ opera per certificare le loro proposte come compatibili con il nuovo Standard. NZXT annuncia oggi che tutti i suoi cooler della serie Kraken sono utilizzabili senza problemi sulla nuova piattaforma Intel LGA2066. Il sistema di aggancio delle sue…
Thermaltake presenta oggi tre nuovi chassis che vanno ad ampliare la famiglia di prodotti Core V Series e Suppressor F Series. Le nuove proposte, identificate dal nome Core V71, Core V51 e Suppressor F51, fanno tutte parte della serie “Tempered Glass Edition”, vantando l’ utilizzo di una paratia laterale interamente realizzata in vetro temperato da 4mm.…
G.SKILL, brand leader nella produzione di memorie ad alte Performance e periferiche per i gamer, è uno dei primi produttori a presentare ufficialmente le sue memorie DDR4 per le piattaforme Intel X299. Le memorie non solo arrichiscono la famiglia delle Trident Z RGB, ma ne creano anche una nuova, la Trident Black Series, caratterizzata da moduli con cooler completamente neri.
Qualche giorno fa vi avevamo parlato della AsRock Fatal1ty AB350 Gaming K4, proposta del brand taiwanese che abbiamo considerato come un’ ottima ed economica soluzione d’ accesso per il sistema Ryzen, soprattutto grazie al Chip AMD B350. Questo, fratello minore del top di gamma AMD X370, vanta costi di produzione ridotti rinunciando ad alcune connessioni, senza però sacrificare le possibilità di Overclock, risultanto così ottimo per chi vuole mantenere contenuto il costo del PC senza penalizzarne eccessivamente le prestazioni, o che magari vuole investire in altro piuttosto che nella Mainboard. Questo, però, significa che non è la soluzione ottimale per chi vuole il massimo dal proprio computer senza scendere a compromessi. Per questa categorie di persone, infatti, l’ attuale miglior proposta è rappresentata dal Chip AMD X370. AsRock, così, dopo averci concesso la possibilità di testare la sua B350 della serie Fatal1ty, ci ha dato in mano anche la sorella maggiore, la Fatal1ty X370 Gaming K4. Il nome praticamente identico, se non fosse per la sola sigla del chipset usato, ci fa pensare che le due schede possano condividere davvero molto. Ma sarà davvero così? Non ci resta che scoprirlo insieme. Buona lettura!
Presentata per la prima volta nell’autunno del 2015, la serie G-Master™ è cresciuta fino a raggiungere un immenso successo, conquistando i cuori dei gamer nonché diversi premi prestigiosi in tutta Europa. Oggi due dei maggiori clan, come li definisce iiyama, ricevono un aggiornamento importante. Un monitor Red Eagle™ e due monitor Black Hawk™ vanno ad aggiungersi al portafoglio G-Master™ di iiyama.
Il gaming su PC, fino ad una decina di anni fa, era una cosa collegata solo gli smanettoni. Oggi, però, non è più così, e, nonostante la presenza forte del segmento Console, sono sempre di più le persone che decidono di utilizzare i Computer anche per il gioco. Questo perchè le macchine assemblabili oggi, vantando Performance davvero elevate, consentono di giocare a risoluzioni e Frame Rate migliori di quelli ottenibili con Console, nonostante l’ impegno messo dai produttori di queste ultime proprio in questa direzione. Inoltre, a questo si aggiunge una visione del pubblico che ritiene il PC come uno strumento più universale della console, utilizzabile quindi sia per lavoro che per gioco, rendendo così la spesa più motivata. Per questo motivo sono diversi i brand che hanno scommesso su questo segmento, e uno di questi è ASUS. La società taiwanese, che non necessità certo di presentazioni, è infatti uno di quei produttori che per primo ha capito quanto il connubio Gaming e PC potesse avere futuro. Ne è un esempio l’ introduzione nel 2006 della sua serie ROG (Repubblic of Gamer), destinata proprio ai videogiocatori. I punti di forza delle proposte appartenenti a questa famiglia sono molteplici, sia Hardware che Software, così da offrire ai suoi utilizzatori il massimo per le loro partite. Quest oggi siamo qui per parlarvi proprio di un prodotto ROG, e nello specifico di una VGA, che, nonostante la serie, si posiziona in un segmento di vendita MainStream. Stiamo infatti parlando di una nVidia GTX 1060 con Design proprietario, la ROG STRIX GTX1060 6GB OC (GTX1060-O6G-GAMING). Questa soluzione, adatta a chi è in cerca di una VGA migliore di quelle Reference Design, vanta moltissime Features ricercate dai Gamer di oggi, tra cui anche un cooler che fin dal primo impatto appare davvero imponente. Non ci resta che andare a scoprirla insieme. Buona lettura.
Acronis, leader globale nella protezione e nell’archiviazione cloud ibrida dei dati, cambia il futuro della protezione dati con l’ultima release di Acronis Backup 12.5, la soluzione di backup più innovativa al mondo che offre livelli di protezione senza precedenti per qualunque tipo di infrastruttura. Il nuovo Acronis Backup 12.5 è disponibile in due edizioni: Standard…
Con il lancio del socket AMD AM4, e di conseguenza dei processori AMD Ryzen, la società di Sunnyvale sembrerebbe aver fatto colpo su un mercato che da tanti anni faceva riferimento solamente ad Intel. Questo è stato possibile grazie alle peculiarità delle nuove proposte AMD, capaci di abbinare performance elevate, in particolar modo in ambiente Multi Tasking, a prezzi decisamente concorrenziali. Per esempio, un processore AMD Ryzen 1600, quindi dotato di 6 core e 12 thread e con supporto all’ overclock, lo si trova a prezzi di circa 200 Euro, fascia nella quale Intel riesce a commercializzare solamente la versione non overclockabile dell’ i5 6600, processore Quad Core e con 4 thread. AMD ha però di contro un IPC inferiore, e quindi Performance Single Core peggiori, ma nonostante questo, visto anche la direzione presa dalle Software House sempre più impegnate nello sfruttare CPU Multicore, molte persone hanno deciso ugualmente di mandare in pensione i loro sistemi a favore di quelli di Sunnyvale. L’ unico scotto da pagare per il passaggio a queste nuove configurazioni è la Mainboard, visto che, a differenza di quello che succedeva in passato, AMD questa volta è stata obbligata ad aggiornare il suo socket, visto le connessioni diverse richieste dai nuovi processori. Questo ha portato ad un’ agitazione ulteriore nel settore IT, già di per se abbastanza movimentato dai nuovi processori, visto l’ introduzione in commercio di molte nuove Mainboard, con i vari brand protagonisti di una “lotta” per la commercializzazione della proposta migliore. Uno dei produttori che sembrerebbe aver capito al meglio il progetto Ryzen è AsRock. La società taiwanese, infatti, ha aggiornato il suo listino con proposte che sono piaciute fin da subito, poichè capaci di abbinare estetica, molte Features richieste dal pubblico e caratteristiche che, almeno su carta, promettono di sfruttare al massimo le potenzialità dei nuovi processori. E questo vale non solo per i prodotti Enthusiast, dotati del Chipset AMD X370, ma anche per quelli subito sotto ed equipaggiati del più economico, ma non per questo meno interessante, B350. E quest’ oggi siamo qui proprio per parlare di questo brand e di quest’ ultimo controller AMD. Il prodotto che testeremo, infatti, è un AsRock AB350 Fatal1ty Gaming K4, soluzione che, appartenendo alla serie omonima del famoso gamer, promette il meglio per i videogiocatori. Ma sarà veramente così? Non ci resta che andare a scoprirlo insieme.
L’ impegno dei produttori di CPU nel tentativo di migliorare le loro soluzioni è palese. Ogni anno si susseguono processori sempre più potenti di quelli della serie precedente e, nonostante questo, le potenze in gioco in condizioni di utilizzo standard restano invariate. Questo è merito dell’ affinamento dei chip, dotati di litografie sempre più estreme che ne migliorano l’ efficienza. Di pari passo, però, migliorano anche le frequenze di funzionamento ed i margini di Overclock. Quest’ ultimi, sono si responsabili di migliori prestazioni grazie alla possibilità di aumentare notevolmente il clock delle CPU, ma penalizzano anche le temperature di esercizio, visto l’ aumento del calore generato. I produttori di cooler sono stati così obbligati a intensificare i loro sforzi nel tentativo di commercializzare soluzioni che permettesero ai loro clienti di spremere fino in fondo i loro processori. E nonostante il mercato abbia visto i sistemi AIO guadagnare sempre più quote di vendita, grazie alle loro performance elevate e manutenzione praticamente nulla, il segmento dell’ Air Cooling non ha mai smesso di vendere. Anzi, le proposte appartenenti a questo mondo sono soggette a continue evoluzioni, nel tentativo, anche se difficile, di ridurre il GAP che li separa dai sistemi All-In-One. Quest oggi vi parleremo proprio di Air Cooling, e nello specifico di un dissipatore per CPU del brand Scythe, società giapponese nata nel 2002. Il prodotto che andremo a testare è il Mugen 5, soluzione rilasciata da poco che si pone come obbiettivo quello di unire silenziosità e prestazioni. Certo una scommessa non semplice da vincere, ma sarà riuscita Scythe nel suo intento? Non ci resta che scoprirlo.
Molte volte vediamo configurazioni fatte ad HOC, ma altre volte, invece, soprattutto nel caso di PC assemblati dai meno esperti, si vedono componenti scelti con cura in base alle loro Performance e altri buttati lì un pò a casaccio solo perchè economici. In queste situazioni il PSU è quello che viene maggiormente bistrattato, convinti che il valore di potenza sia quello più importante, e quindi, a pari “wattaggio” si tende a considerare un PSU più economico come la scelta migliore. Questo però non è assolutissimamente vero, infatti gli alimentatori sono tra i componenti più importanti di un sistema. Una configurazione potente se non alimentata in modo regolare andrà sicuramente incontro all’ impossibilità di essere sfruttata a pieno, a malfunzionamenti e guasti. Quest oggi siamo qui proprio per affrontare il tema alimentazione, e per farlo metteremo sotto torchio un PSU Cooler Master, il V650. Il prodotto in test vanta alcune caratteristiche degne di nota, ma sarà in grado di superare ottimamente la nostra suite di test? Non ci resta che scoprirlo.