Nel corso della conferenza “New Horizon”, tenutasi ieri 13 dicembre ad Austin, Texas, AMD ha finalmente annunciato il nome della serie di processori desktop e notebook basati su architettura Zen: Ryzen. Questa denominazione si va ad accostare perfettamente alla campagna di marketing “The Uprising” portata avanti per la serie di schede video RX 400: infatti,…
Cooler Master è da oltre 20 anni leader mondiale nella progettazione e produzione di componenti per computer e periferiche ad alte prestazioni dedicate ad un pubblico di appassionati di hardware alla ricerca dell’ultimo ritrovato in termini di tecnologia, funzionalità e personalizzazione. Dal proprio DNA nascono quindi una serie di soluzioni che strizzano l’occhio anche ai “gamers”…
Genius, brand ben conosciuto nel mondo dei dispositivi elettronici, è orgogliosa di entrare in una nuova fase del suo ciclo di vita, con l’intenzione di entrare a far parte di un mercato globale più grande annunciando il lancio di moderni dispositivi e prodotti nel prossimo futuro. Per assistere questa nuova era, Genius introduce un sito…
In questi ultimi anni il mercato dei PC preassemblati è andato scemando a causa della maggior diffusione dei notebook e dell’arrivo di dispositivi mobile quali tablet e smartphone, dalle capacità sufficienti per la maggior parte dei consumatori. Tuttavia il mercato dei componenti PC desktop si mantiene florido e si adatta a nuove e vecchie necessità degli acquirenti. Il mondo delle soluzioni SFF (Small Form Factor) si arricchisce di giorno in giorno, e Raijintek non è da meno, inserendosi nel contesto con il piccolo Metis Mini-ITX.
Nella mitologia greca, dalla quale Raijintek attinge a piene mani per la scelta dei nomi dei suoi prodotti, Meti era una delle figlie di Oceano e Teti, nonché una delle prime amanti di Zeus e madre di Atena, dea della saggezza. Nella leggenda, Meti aveva la capacità di assumere ogni forma e dimensione, addirittura riducendosi a quella di una goccia d’acqua: ed è forse da qui che proviene l’idea per il nome di questo case, dalle piccole dimensioni e dall’aspetto elegante.
Dotato di linee semplici, design pulito ed esterni in alluminio spazzolato, il Metis punta ad essere un case ideale sia per HTPC da salotto che per PC desktop potenti ma compatti; vediamo dunque come si comporterà il piccolo di casa Raijintek.
Thermaltake è una di quelle società che non è passata di certo inosservata negli ultimi anni. Un catalogo ricco di proposte, come case, kit per il Watercooling, dissipatori e alimentatori, hanno permesso alla società con sede a Taipei di ottenere in breve tempo l’ interesse del pubblico. Interesse cresciuto sempre più grazie alla capacità del brand di migliorare costantemente i suoi prodotti, merito di uno sviluppo senza incertezze e indirizzato verso quello che richiede il mercato. Abbiamo così visto commercializzare proposte delle più disparate, ma tutte con un’ unica cosa che le accomunava, la solita qualità che caratterizza il brand. Quest oggi però siamo qui per parlarvi di una sfida non certo semplice per Thermaltake, lanciare un prodotto Entry Level ma senza tralasciare quei particolari che lo distinguano dalle soluzioni dei competitor. Perchè il PSU Hamburg 530W, che recensiremo oggi, si pone proprio questo obbiettivo. Volete capire se Thermaltake è riuscita nel suo intento? Allora buona lettura.
SpeedLink alla scorsa edizione dell’IFA, la famosa fiera dell’elettronica che si svolge a Berlino, ha presentato una notevole quantità di nuovi prodotti. La maggiorparte di questi erano rappresentanti della categoria periferiche per PC, e più precisamente si trattava di device dedicati al gaming, che come abbiamo visto nell’ultimo periodo, è ritornato ai fasti di un tempo sulla nostra piattaforma più amata. Ormai è un dato di fatto che questa azienda punta molto sul mercato di questo genere di periferiche, e oggi, andremo proprio a recensire un esponente di questo settore, infatti testeremo il nuovo mouse Decus Respec. Il device è un miglioramento dell’ottimo Decus, prodotto già in catalogo ma ormai non più al passo coi tempi, mentre questa new entry vanta sulla carta delle features interessanti, oltre che specifiche che lo pongono a scontrarsi con mostri sacri del settore. Ora se siete curiosi di sapere come si saprà difendere questo Decus Respec, e se SpeedLink sarà riuscita a sfornare un altro device dall’ottimo rapporto qualità prezzo, non vi resta che proseguire nella lettura di questo articolo.
Anche per questo Natale, oramai alle porte, Jabra, leader nella produzione e commercializzazione di dispositivi per la comunicazione a mani libere, propone i suoi ultimi device come perfetti regali natalizi, sia per l’amico sportivo, sia per chi ama ascoltare la musica ma non vuole perdere nessuna chiamata, sia per l’amica un po’ pigra che va motivata con un personal trainer virtuale. E anche per lo stacanovista che non si separa mai dal suo business e per l’esigente che vuole il massimo in ogni situazione.
Jabra Sport Coach Special Edition
Sono gli auricolari per lo sport che ti motivano e seguono nell’allenamento e sono i primi al mondo a integrare il conteggio automatico delle ripetizioni degli esercizi attraverso il sensore TrackFit Motion.
Grazie alla gestione dell’allenamento integrata è possibile creare e pianificare un circuito di sessioni di allenamento personalizzato con l’app Jabra Sport Life che è in grado di conteggiare oltre 40 tipologie di esercizi predefiniti e organizzarli in base alle specifiche esigenze. Prezzo: 119,99 euro
Jabra Sport Pulse, Special Edition
Sono stati i primi auricolari ad avere incorporato un cardiofrequenzimetro in grado di monitorare le pulsazioni. Ora, dopo due anni, la Special Edition di questi sorprendenti earbuds, compie un ulteriore passo in avanti introducendo anche il monitoraggio del livello di VO2 Max, un parametro biologico che esprime il volume massimo di ossigeno che un essere umano può consumare. Queste informazioni vengono comunicate direttamente tramite l’auricolare e una volta finita la sessione di allenamento l’app Jabra Sport Life fornisce una serie in informazioni tra cui conteggio dei passi, calorie bruciate, livello di intensità dello sforzo, che aiuteranno a migliorare sempre più le proprie performance. Prezzo: 159,99 euro
MSI e 2K GAMES hanno unito le forze per un bundle da non lasciarsi sfuggire. Con l’acquisto di una scheda madre MSI Intel selezionata o di un PC desktop GAMING con Windows 10, si riceverà un codice gratuito per MAFIA III. MAFIA III è l’ultimo capitolo della fortunata serie targata 2K GAMES e Hangar 13;…
Raijintek è un’azienda taiwanese relativamente giovane nel settore dell’hardware PC, essendo stata fondata nel 2013; tuttavia si è velocemente affermata prima con le sue soluzioni di raffreddamento per CPU e VGA e, più di recente, come produttrice di case, ventole e soluzioni AIO.
Forte di un reparto design tedesco con alle spalle decenni di esperienza, Raijintek mira a diventare un brand riconosciuto a livello globale nell’ambito dei PC e della tecnologia in generale, espandendo la produzione anche a prodotti quali alimentatori ed accessori per smartphone e tablet.
All’interno della lineup di chassis della ditta, che si arricchisce di giorno in giorno di nuovi modelli recanti nomi che richiamano la mitologia greca, troviamo un Gaming Cube molto interessante, il Raijintek Aeneas, che punta a fornire la massima versatilità per un sistema mATX o mITX.
Tra i maggiori produttori di schede video, MSI è lieta di introdurre alla sua lineup le nuove schede video basate sull’architettura Pascal. Costruite sulla base delle pluripremiate GTX serie 10 già famose presso i videogiocatori di tutto il mondo, le nuove MSI GeForce GTX 1050/1050 Ti sono raffreddate da una versione dedicata del celebre dissipatore…