Il mondo del Watercooling negli ultimi anni ha subito varie trasformazioni. Nato come sistema di raffreddamento usato principalmente per smaltire il calore prodotto dagli Overclock più intensi degli utenti Extreme, è poi diventato un obbligo imposto dalla moda per i sistemi Daily più spinti, fino ad arrivare oggi ad essere quasi un “Must Have” per qualsiasi macchina da Gaming. I vantaggi di una soluzione di raffreddamento a liquido sono molteplici, ma quelli di maggior interesse per l’ utenza sono la generalmente la riduzione del rumore ed il miglioramento delle temperature di esercizio del PC. A tanti pregi, però, il Water Cooling affianca anche alcuni grandi difetti, come la manutenzione e l’ assemblaggio. A differenza di un classico Cooler ad aria che si monta in 5 minuti e che necessita di una “soffiata” una volta ogni tanto, un kit di raffreddamento a liquido ci obbliga a molte più operazioni, passando per esempio al taglio dei tubi, al riempimento e alle prove di tenuta durante l’ installazione, e arrivando allo svuotamento dell’ impianto e alla pulizia di ogni suo singolo componente per quanto riguarda la manutenzione, con tuttii i disagi provocati dall’ impossibilità di usare nel frattempo il PC.
Per cercare di venire incontro agli utenti che non se la sentivano di affrontare tutti questi probemi ma che non volevano rinunciare ai vantaggi di questo mondo, alcuni Brand hanno cominciato a progettare dei Kit a liquido pronti all’ uso, che, una volta comprati, si potessero montare e da subito utilizzare, con interventi di manutenzione praticamente inesistenti. Sono così nati gli All In One, sistemi che si sono diffusi a grandissima velocità e che oggi tratteremo attraverso dei campioni inviatici da Corsair. La società con sede a Freemont è stata una delle prime a credere in queste soluzioni, ottenendo un successo non indifferente e riuscendo così ad allargare sempre più il proprio catalogo. Quest oggi abbiamo il piacere di provare due delle proposte più performanti del brand, i modelli H100i GTX e H110i GT. Sarà riuscita Corsair ad inserire anche in questi kit il DNA che fino ad oggi l’ ha differenziata rispetto alla concorrenza? Per scoprirlo non ci resta che proseguire nella lettura.
